Si è tenuta a partire dal 26 settembre 2020 la prima edizione del nuovo progetto “Officina Manuzio – i mestieri del libro”, con punto nevralgico a Fontecchio (AQ), che intende creare giovani professionisti nella filiera del libro, con una ricaduta positiva sia per l’imprenditoria giovanile abruzzese, sia per l’intero indotto delle aree interne abruzzesi.
Il progetto, promosso dall’associazione Harps Aps di Fontecchio, finanziato dall’associazione Abrussels asbl (associazione di abruzzesi a Bruxelles che ha messo a disposizione 3000 euro per un bando per progetti no-profit con il fine di rilanciare le aree terremotate), realizzato in collaborazione con il Comune di Fontecchio, RiccardoCondòEditore e il Libraio di Notte, ha coinvolto gruppi di studenti del 4° e 5° anno della scuola secondaria, giovani diplomati, universitari, laureati e disoccupati in cerca di impiego. Inoltre una convenzione con Istituti Superiori dell’Aquila e l’Università dell’Aquila per tirocini.
Gli obiettivi del progetto
L’obiettivo è stato quello di fornire ai partecipanti le conoscenze e competenze per entrare nel mondo dell’editoria odierna, profondamente cambiata dalla tecnologia, e avviare collaborazioni di lavoro anche a distanza, oltre a sensibilizzare alla cultura del libro e contrastare gli effetti dell’analfabetismo di ritorno, avviando un processo di coinvolgimento con la comunità per rilanciare e valorizzare il patrimonio culturale e lo sviluppo economico abruzzese post-terremoto.
Incontri e corsi nell’ambito del progetto Officina Manuzio
I corsi, completamente gratuiti, si sono tenuti online e sono stati strutturati in 4 sessioni settimanali, a partire dal 17 ottobre. Per partecipare è bastato compilare il modulo di pre-iscrizione presente sul sito di Officina Manuzio.
Oltre alle lezioni online, nel 2020 sono stati organizzati anche incontri con editori e scrittori a Fontecchio, tra gli altri: con Massimo Pamio, poeta, saggista, editore di fama internazionale; con Agnese Porto e Giammaria De Gasperis di RVM Hub Edizioni; con Peppe Millanta, autore e fondatore della Scuola di Scrittura Macondo e la sua chitarra “Frida”; con Caterina Perali, autrice televisiva e scrittrice veneta.
Per maggiori informazioni sul progetto vi invitiamo a visitare il sito del progetto: https://www.officinamanuzio.it/fontecchio-2020.html
Comments are closed here.