Ancora pochi giorni per partecipare a StartCup Abruzzo 2021, la business plan competition organizzata, nell’ambito del PNI-Premio Nazionale Innovazione, da Camera di Commercio Chieti Pescara, Agenzia di Sviluppo della CCIAA Chieti Pescara e Associazione Innovalley. Il progetto, che ha l’obiettivo di favorire la nascita in Abruzzo di nuove imprese, coinvolge Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara, Università degli Studi dell’Aquila, Università degli Studi di Teramo, Gran Sasso Science Institute, Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” e Abruzzo Sviluppo come partner istituzionale.
Entro il 20 ottobre 2021, aspiranti Startup e SpinOff potranno iscriversi alla competizione e caricare il proprio Business Plan all’interno di un Application Form dedicato, direttamente dal sito: https://www.startcupabruzzo.it/ . Saranno selezionati i migliori progetti ad alto contenuto tecnologico provenienti da Università, Enti di Ricerca locali e dal mondo imprenditoriale nell’ambito di specifiche aree di riferimento, ovvero: lifescience & med tech, ICT, cleantech & energy e industrial technology.
I primi 10 progetti selezionati parteciperanno a un percorso di eventuale integrazione dei curriculum mancanti e di mentorship della durata di un mese e suddivisa in due fasi: Startcup Academy, in cui, dal 2 al 15 novembre, gli SpinOff universitari e le Startup selezionate potranno approfondire e implementare le loro proposte con l’aiuto di esperti di rilevanza regionale e nazionale; StartCup Experience che, dal 15 al 25 novembre, metterà insieme numerosi Startupper e esperti del mondo dell’innovazione in eventi di networking e talk tematici.
I vincitori saranno decretati durante la finale regionale in programma il prossimo 17 novembre e riceveranno premi in denaro, messi in palio dalla Camera di Commercio. Saranno assegnati anche Naming Prizes in denaro e/o servizi offerti dagli sponsor dell’evento.
Il Premio Nazionale per l’Innovazione
StartCup Abruzzo 2021 è una competizione coordinata nell’ambito di un’azione di respiro nazionale effettuata dal PNICube, un network creato con l’intento di favorire l’incontro tra talenti e promotori di innovazione. La finalità è quella di stimolare la nascita e l’introduzione sul mercato di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza, di provenienza universitaria ed imprenditoriale, e dunque di stimolare la nascita di tutti i soggetti e le conoscenze necessarie all’incubazione e all’accelerazione di impresa.
Il PNI – Premio Nazionale per l’Innovazione è, infatti, ad oggi, la Business Plan competition più importante in Italia: conta 51 associati tra Università, Enti di Ricerca Pubblici e incubatori accademici e, dal 2003, il Premio ha coinvolto ben 899 startup, oltre a ricercatori, professori, aziende, studenti, professionisti del mondo dell’innovazione, Università e investitori. Le startup sono state selezionate dalle Start Cup regionali e presentate, in un secondo momento, anche a livello nazionale. Di queste oltre il 50% è ad oggi attivo e rappresenta un importante fattore di cambiamento e sviluppo della base industriale del Paese.
All’interno della competizione nazionale le startup in gara, che si “sfidano” davanti a una giuria di esperti e investitori per aggiudicarsi 4 premi di 25.000€ e altri premi speciali, possono accedere a momenti di Business Match anche grazie alla creazione di un’area Expo online, aperta a tutti gli interessati, grazie alla quale interagire direttamente con le candidate anche tramite un Main stage, uno stand virtuale riservato alle stesse.
L’edizione 2020 del PNI si è svolta a Bologna il 30 novembre e il 4 dicembre 2020, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bologna e Almacube s.r.l. Nel circuito del premio, che include il PNI e tutte le Start Cup regionali svolte nell’anno 2020, sono stati coinvolti oltre 2.700 neo-imprenditori, hanno applicato oltre 860 idee d’impresa e sono stati revisionati più di 330 Business Plan. Oltre al premio principale, sono stati menzionati i migliori progetti per “Innovazione Sociale” e per “Pari Opportunità”. Quest’anno il premio nazionale si svolgerà, invece, a Roma, nella sede ospitante dell’Università di Torvergata.
Per i vincitori del contest regionale e quelli che avranno accesso al Premio Nazionale per l’Innovazione, sarà previsto un percorso di 6 mesi di incubazione con i partner dell’evento, i quali predisporranno, a loro volta, premi in denaro e in servizi.
Non vi resta che partecipare!
Per maggiori informazioni e per presentare la vostra idea innovativa,
visitate il sito: https://www.startcupabruzzo.it/
Comments are closed here.