Le abitudini degli italiani: cosa c’è di diverso con altri Paesi

Le abitudini degli italiani: cosa c’è di diverso con altri Paesi

Iniziamo parlando dell’alimentazione.

L’italiano medio si sveglia al mattino e beve un cappuccino, cosa che succede solo al mattino e non durante tutta la giornata come è usuale in altri Paesi.

Gli italiani amano uscire per cena, e secondo le statistiche risulta che gli italiani mangiano fuori casa circa 5 volte al mese, soprattutto per quanto riguarda i giovani fra i 18 e i 34 anni. Gli italiani pensano che il cibo del Bel Paese è quello più buono del mondo previlegiando la cucina tipica e la pizza.

La pizza italiana non ha l’ananas: gli italiani sono molto tradizionalisti sull’argomento cucina anche se in ristoranti gourmet è possibile assaggiare pizze di gusti poco comuni ma ciò non significa che l’italiano medio non continui a venerare la pizza margherita definendola LA pizza.

Per cenare fuori gli italiani spendono circa 20 euro a testa e la motivazione per la quale cenano fuori è solo per stare in compagnia. Quindi per l’italiano la compagnia è un fattore principale nella vita quotidiana.

Parliamo di rapporti umani.

L’italiano è contento se uno straniero parla la loro lingua e vi aiuteranno a parlare correttamente perché anche loro riconoscono che è una lingua difficile.

La puntualità? Non c’è motivo di lamentarsi! In Italia la puntualità non è tenuta particolarmente in considerazione mentre in tanti altri Paesi esteri presentarsi in ritardo è una mancanza di rispetto.

Però se fate aspettare un italiano in coda nel traffico perché non vi siete accorti che il semaforo è verde, lì aspettatevi la puntualità della loro rabbia: il suono del clacson.

Altra cosa bizzarra agli occhi degli stranieri: quando un aereo che trasporta italiani atterra, gli italiani applaudono per il sollievo e la gioia che non è successa nessuna catastrofe.

E quando conoscete un italiano, non lo accogliete con un bacio sulla guancia: una stretta di mano è più che sufficiente per presentarsi.

Insomma: un italiano medio si riconosce da lontano. Pronti ad affrontarli?

22/09/2017 / by / in
Comments

Comments are closed here.